Formazione ed eventi, News
Lo Studio protagonista di ”Io ci credito”
Un pomeriggio per riflettere di crescita e sviluppo economico e finanziario delle aziende del territorio attraverso un confronto costruttivo tra imprenditori e professionisti: questo il senso di IO CI CREDITO incontro organizzato a San Mauro Pascoli il 20 dicembre da Confindustria Forlì-Cesena, a conclusione delle iniziative del 90° Anniversario, insieme a Assocalzaturifici e allo Studio Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati.
L’obiettivo del convegno era presentare la finanza straordinaria come strumento funzionale alla crescita delle imprese.
Dopo i saluti di Annarita Pilotti, Presidente di Assocalzaturifici, e Carlo Comandini, Vice Presidente di Confindustria Forlì-Cesena, il convegno è stato aperto da Alessandro Grasso dell’Università di Macerata che ha presentato lo studio “Il posizionamento di mercato e il merito di credito dei distretti calzaturieri”.
Il pomeriggio è proseguito con una tavola rotonda, momento focale del convegno, con gli interventi di Fabio Sattin, di Private Equity Partners, Francesco Franchini, di Ver Capital SGR, Luca Tavano, di Borsa Italiana AIM, e Lorenzo Piccardi, dello Studio Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati. A moderare gli interventi è stato Nadio Delai.
“Il tema della finanza straordinaria come strumento per far crescere le nostre imprese è essenziale per il Sistema Confindustriale – ha spiegato Carlo Comandini, Vice Presidente di Confindustria Forlì-Cesena – Non penso solo alle piccole e medie imprese, ma anche alle grandi. Questa provincia vanta un tessuto imprenditoriale forte di aziende sane che fanno affari in tutto il mondo. Nonostante questo, se le compariamo con le grandi corporation internazionali, dimensione e fatturato delle nostre imprese dimostrano che hanno ancora ampi margini di crescita. Un fondo di private equity, per esempio, è una possibilità di accesso al credito alternativa al sistema bancario. Confindustria ha il compito di aiutare le imprese a orientarsi in questo scenario complicato, sintetizzando risposte efficaci per qualunque tipo di azienda.”
“Le aziende calzaturiere vogliono banche più attente e chiedono maggiore attenzione da parte degli istituti di credito all’economia reale e alla centralità della manifattura” ha affermato Annarita Pilotti, presidente di Assocalzaturifici. “Oggi siamo obbligati ad investire sempre di più per essere competitivi, ma le aziende – da sole – non riescono a sostenere questo progressivo crescere dell’impegno economico richiesto per restare sul mercato. Ecco perché ora più che mai il rapporto delle imprese con le banche e con gli investitori è diventato cruciale”.
“Con la legge di bilancio il Governo è venuto incontro alle istanze delle piccole e medie imprese’’, ha sottolineato nel suo intervento Lorenzo Piccardi. ”Una serie di misure fiscali come per esempio la proroga del superammortamento per l’acquisto di nuovi beni strumentali e l’introduzione del cosiddetto iperammortamento agevoleranno in modo sostanziale il lavoro delle aziende, sostenendo la timida ripresa in atto. Dal nostro osservatorio professionale – ha rilevato Piccardi – stiamo già registrando un notevole interesse in questo senso.”
L’evento e’ stato raccontato dal Sole 24 Ore, dalle agenzie di stampa e dalla stampa del territorio (vedi allegati)
Comments are closed